La capitale del Giappone,città dalle mille sfumature e caratteristiche cosi’ diverse da zona a zona. Ci vorrebbe una giornata da dedicare a ogni quartiere,ognuno diverso e unico in ogni sua forma. E’ davvero particolare l’atmosfera che si vive in questa città,in base all’umore puoi scegliere se buttarti nel caos più totale di Akihabara o nella tranquilla vita di quartiere di Meguro.
SHIBUYA : il fulcro della città , dove ogni giorno migliaia se non milioni di persone attraversano l’incrocio principale accanto alla stazione dove il cane Hachiko aspettava il suo padrone. Qui troverete il riassunto di Tokyo : locali,negozi di tecnologia,uffici,negozi. E’ una parte della città che non si ferma mai ,sempre in continuo movimento.A poche fermate di metropolitana arrivate in un’altra zona importante della città : SHINJUKU, qui c’è la stazione centrale dove è facile perdersi se non si ha un buon orientamento,da qui partono centinaia di treni al giorno mentre intorno alla stazione ci sono molti hotel e locali dove la sera si riversano i giovani .
GINZA: il quartiere della moda per eccellenza, qui vi sentirete un po’ a disagio se non potete spendere o magari semplicemente vi rifate gli occhi nei grandi magazzini nelle vie simili alla Fifth avenue.Troverete le più grandi firme e i migliori negozi di alta moda.
AKIHABARA e IKEBUKURO: i quartieri per gli amanti della tecnologia,in ogni angolo ci sono ragazzini affascinati dai grandi negozi di radio,elettrodomestici,computer ,videogiochi.Tutto contornato da musiche e luci ma anche sale gioco alle quali non possono accedere i bambini. Per gli amanti dei cartoni giapponesi qui troverete decine di negozi di modellismo ad ogni angolo ma anche fumetti dei più famosi manga e anime.Insomma questo è proprio il quartiere più giovanile della città.
.
ASAKUSA : se volete assaporare un po’ di storia e di tradizione siete nel posto giusto. Asakusa è il quartiere più antico e tradizionale ricco di bancarelle nella via principale,Nakamise Dori,qua preparatevi a portarvi via decine di souvenirs tra dolcetti,ombrellini,poster. Asakusa conserva l’atmosfera della vecchia Tokyo, con i suoi negozi di artigianato e chioschi di street food tradizionali,alla fine dei quali arriverete al tempio Senso-Ji, un complesso templare buddhista da non perdere.
MEGURO: quartiere più popolare,un poì piu tranquillo dove si vivono ritmi più lenti.Tanti sono i negozietti tradizionali ma anche ristorantin accoglienti,e’ un’area residenziale tranquilla, di recente sviluppo.

Meguro è raramente visitato dal turista tranne che durante il mese di aprile. Il quartiere ospita infatti uno degli scenari più belli della fioritura dei ciliegi a Tokyo.
UENO: quartiere che mi ha affascinato molto per il suo aspetto un po’ vintage.

Strade larghe con palazzi non eccessivamente alti mentre nei vicoli affianco alla ferrovia si snoda un mercatino che sa di retrò ,è un mercato all’aperto ,Ameya-Yokochō ,e ospita banchi che vendono un’ampia gamma di specialità alimentari, abbigliamento e accessori.Anche le persone sembrano più alla mano rispetto ai giapponesi in giacca e cravatta del centro finanziario.Nel bel mezzo dei palazzi si trova un enorme parco con all’interno uno zoo e molti musei,un’oasi di relax nella metropoli. Qui potete rilassarvi vicino al laghetto pieno di ninfee e ponticelli.
ODAIBA: qui gli spazi sono molto aperti,l’ideale per una bella passeggiata all’aria aperta.E’ un’isola artificiale e sembra di stare a New York con la sua statua della libertà e il ponte simile a quello di Brooklyn.Da qui potete ammirare il mare lungo una passerella panoramica fino ad arrivare a un bellissimo centro commerciale di oltre 5 piani.Qui al pian terreno potrete scegliere tra decine di ristoranti mentre ai piani superiori oltre ai vari negozi troverete un piano dedicato ai modellini.All’esterno infatti un’enorme statua di Gundam vi aspetta che la sera si illumina di colori che cambiano continuamente .