Una regione molto bella della Francia,ricca di lagune e canali,l’Occitania.In particolare siamo stati nella Linguadoca dove una delle città’ piu’ interessanti e vivaci del sud della Francia sicuramente Montpellier,un gioiello storico della regione.E’ molto antica ma giovanile in quanto sede di varie università e molto animata la sera dai ragazzi che invadono i locali del centro astorico.E’ facile perdersi tra le vie del centro storico molto antico dal sapore retrò,pieno di botteghe e antiche insegne.

Nelle varie piazzette sorgono decine di baretti e caffetterie.Il punto nevralgico è Place de la Comedie dalla quale parte una lunga via pedonale ricca di negozi.
Anche Beziers,una città molto antica chiusa nelle mura e attraversata dal canale,passeggiate tra gli antichi pub e bistrot del centro storico;non meno bella Nimes, città d’arte e di storia,è famosa per il suo patrimonio architettonico antico e l’atmosfera festosa tipica del sud e Tolosa dove camminerete per i vicoli per respirare la sua arte di vivere e potrete apprezzarne le terrazze, l’atmosfera e il clima conviviale.


Sul mare in particolare sono stata sulla laguna di Thau, luogo ideale per l’allevamento di ostriche e cozze, ma anche per una quantità di altri frutti di mare selvatici come vongole, telline, ricci, lumache di mare..Ci sono molte località turistiche come Sète( dove hanno ambientato una serie televisiva),Frontignan(famosa per il suo moscato ), Balaruc Les Bains,Cape d’Agde e Mèze.Tutte affacciate sulla laguna dove la sera poter passeggiare nei porticcioli tra le gelaterie e ristoranti.La zona è molto verde ricca di vigne dove si produce del buon vino.

Soprannominata la Venezia della Linguadoca, Sète è una vera città d’acqua, che si concentra sul Canal Royal, è una piccola e colorata cittadina sul mare, a metà strada tra Marsiglia e il confine con la Spagna.

Angolo incantato nel sud della Francia e secondo porto commerciale per importanza del Mediterraneo, Sète è una località tutta da scoprire, pittoresca e variopinta con le sue vie del centro storico e antichi bistrot sul canale e non perdetevi il mercato settimanale dove troverete di tutto dai banchi di cibi arabi come cous cous e dolci speziati a banchi di salumi e formaggi,di paella e un grosso mercato ittico di frutti di mare dove ho comprato le telline che difficilmente da noi si trovano ,con le quali ho fatto una bella spaghettata..Il clima è molto asciutto e secco e anche se si arriva a 32-33 gradi non si patisce quasi grazie al maestrale che soffia nel sud della Francia.
L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media Network – Pier Carlo Lava.
"Mi piace""Mi piace"