Un Parco da vivere
Ambienti incontaminati, panorami mozzafiato, centinaia di chilometri di sentieri, storia, cultura ed eccellenze gastronomiche per tutti i gusti. Siamo nel Parco del Beigua, l’area protetta più vasta della Liguria.
Il parco naturale regionale del Beigua è un’area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m)
Alcune zone, popolate dall’epoca preistorica, conservano tracce di quelle remote popolazioni (presso Alpicella, frazione di Varazze, tracce di raschiamenti graffiti sulle rocce per limare le punte di freccia). Di un certo richiamo è anche il lago dell’Antenna, sul confine settentrionale del parco, dove è stata istituita una riserva di pesca turistica con periodiche immissioni di trote.
Tra le specie animali di maggior interesse vanno citate la martora, il lupo, il biancone , la poiana , il gufo reale e l’aquila reale , che da pochi anni è tornata a nidificare sui pendii più elevati del massiccio.
Nel comprensorio del Parco del Beigua esiste una fitta rete escursionistica che si sviluppa per circa 500 km e permette di ammirare ed apprezzare le bellezze ambientali e storico-culturali del comprensorio.
Percorrere i sentieri del Parco è come sfogliare un magnifico libro in cui sono raccontate e rappresentate la storia dell’uomo e della natura.
All’interno dell’area protetta e nel comprensorio circostante sono presenti strutture ricettive, rifugi e ripari non custoditi che consentono agli escursionisti di poter programmare soste prolungate per poter meglio apprezzare la rete sentieristica del Parco.
L’Ente Parco del Beigua ha altresì allestito numerose Aree Verdi attrezzate in cui è possibile trascorrere momenti di relax e ristoro in piena armonia con la natura circostante.
Adoro i parchi 😍 questo mi sembra davvero favoloso. Voglio visitarlo, spero di essere presto in zona per immergermi nella sua natura 🙂
"Mi piace""Mi piace"