Andare al campo di concentramento o in altri campi sicuramente non è una passeggita turistica piacevole ma un momento di riflessione dove vedere di persona cosa hanno subito gli ebrei più di sessant’anni fa.L’ingresso è gratuito ma si può fare un’offerta per mantenere il museo.
Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler. Iniziò così per Dachau un periodo drammatico che vide legato indissolubilmente il nome della città al campo di concentramento.
Dachau servì da modello a tutti i campi di concentramento, di lavoro forzato e di sterminio nazisti eretti successivamente.Nel campo transitarono circa 200.000 persone e, secondo i dati del Museo di Dachau, 41.500 vi persero la vita. I deportati in arrivo dovevano percorrere una larga strada curata, la Lagerstrasse, al termine della quale era situato il cosiddetto Jourhaus, la “porta dell’inferno”, il simmetrico edificio del comando di campo con una posticcia torretta di guardia sul tetto. Lo Jourhaus è attraversato nel mezzo da un grande arco d’ingresso al campo, completamente chiuso, a sua volta, da un esteso cancello in ferro battuto a due ante; al centro di esso un altro cancello più piccolo che reca la scritta: Arbeit macht frei.
Il giro inizia con visita al museo dove troverete reperti come le divise dei detenuti,mappe,articoli e video.Fuori invece, percorrendo lo sterrato, si accede ai dormitori,ai forni crematori e alle camere a gas dove i deportati venivano portati con l’inganno per fargli credere che avrebbero fatto una doccia. E’ inevitabilemnte un’esperienza che fa riflettere e mette i brividi stare in quei posti dove hanno sterminato migliaia di persone.Alla fine del giro potrete visitare le chiese cristiane e ortodosse.
Dopo questa visita siamo stati a Monaco di Baviera,a 40 km da Dachau per fare un giro nel centro storico.E’ una città molto antica dall ‘architettura romanica.Nella piazza principale ammirerete La Chiesa di San Pietro, sulla Marienplatz, è la più antica chiesa della città. Fu costruita in stile romanico ed è stato il primo insediamento monastico di Monaco di Baviera, ancor prima della fondazione ufficiale della città del 1158. Se capitate a Monaco a ottobre non perdetevi l’Oktoberfest dove ci sarà tanta birra,buon mangiare,musica e giostre del luna pak.